MEDICINA - ERBORISTERIA - ROSA ROSSA (Rosa gallica L.)

Pianta della famiglia delle Rosaceae, distribuita in Europa centrale e meridionale e in Asia Minore. In Italia si trova qua e là nei boschi e lungo le siepi, dal mare fino alle zone submontane.

GENERALITÀ
La rosa rossa è un piccolo arbusto con rami sotterranei striscianti e rami aerei sottili, eretti, alti fino a un metro. Presenta aculei fitti e di forma disuguale, ricurvi e molto pungenti.
Le foglie sono generalmente composte da cinque foglioline di forma ellittica lunghe 2-4 cm e larghe 1-2. Il margine delle foglioline è seghettato e la pagina superiore è verde lucente, mentre l'inferiore risulta più pallida per la presenza di numerosi peli ghiandolosi.
I fiori sono terminali, generalmente solitari, raramente in numero di 2-3. Il calice è formato da cinque sepali di forma lanceolata e lungamente acuminata. La corolla è costituita da cinque petali grandi, di colore rosso vivo, vellutato.
I frutti sono raccolti in una infruttescenza detta «cinorrodonte», simile a quella della rosa selvatica; assumono però a maturità una colorazione rosso viva. All'interno di questa infruttescenza sono raccolti i frutti o acheni, di forma ovale e superficie pelosa.
Per scopi terapeutici si utilizzano i fiori.

IMPIEGO TERAPEUTICO
I petali di rosa rossa hanno un contenuto elevato in sali minerali: contengono inoltre zuccheri, pectine, lipidi e cere.
Il colore rosso dei petali è dovuto a eterosidi antocianici, tra i quali spiccano i glicosidi del cianidolo e alcuni derivati flavonici (specie il quercitroside o ramnoside del quercetolo).
I petali contengono inoltre, sia pure in bassa quantità, un olio essenziale ricco in geraniolo e citronellolo. I costituenti più importanti dei petali sono i tannini, che arrivano fino al 15%.
La rosa rossa ha proprietà astringenti. È quindi utilmente impiegata soprattutto per l'uso esterno in gargarismi e colluttori, sotto forma di infuso astringente e lenitivo.
I petali inoltre posseggono virtù antiinfiammatorie e toniche.
Per le sue caratteristiche aromatiche la rosa rossa viene utilizzata nell'industria dei profumi e in quella cosmetica. In farmacia si utilizzano i petali di rosa per ottenere l'acqua di rosa e il miele rosato.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso o tisana, preparato con 10-20 g di petali secchi per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 5-10 minuti, si filtra per tela.
Si prende nella dose di 2-3 tazzine al giorno, come digestivo e astringente intestinale.

- Uso esterno: si utilizzano il decotto e la tintura vinosa.
Il decotto viene preparato con 40-60 g di petali finemente sminuzzati per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15 minuti, si filtra per tela.
Il decotto così preparato serve per fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, o per impacchi sulla pelle arrossata, anche delle palpebre.
La tintura vinosa si prepara con 100 g di petali per litro di vino bianco. Si lascia a macero per una settimana, poi si filtra per tela.
Questa tintura serve per la preparazione di compresse imbevute da applicare come lenitivo sulle zone infiammate e infette.

- Uso cosmetico: i petali di rosa vengono utilizzati per la preparazione di lozioni astringenti, toniche e antiinfiammatorie.
L'acqua distillata di rosa viene utilizzata come collirio per le irritazioni, soprattutto oculari (congiuntiviti).

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
I fiori di rosa rossa vengono raccolti al momento della fioritura, in maggio-giugno. Al momento della raccolta vanno eliminati il ricettacolo e il calice. I petali così preparati vengono posti a seccare all'ombra, disponendoli in sottile strato su setacci a maglie fitte. Si conservano poi in vasi di vetro scuro chiusi.
I fiori di rosa rossa vanno rinnovati tutti gli anni.
La coltivazione della rosa rossa può essere fatta per trapianto di rizomi e radici che si raccolgono da ottobre a dicembre in natura. Si può partire anche da seme, raccogliendo i cinorrodonti maturi e togliendone i semi.
I semi secchi vengono posti a germinare in semenzaio già in autunno e nella primavera successiva si otterranno piantine alte 10-15 cm. In ottobre si mettono a dimora queste giovani piante nel terreno, disponendole a una distanza di 30-40 cm una dall'altra.
La rosa rossa ama un terreno sciolto e ben concimato. Deve essere seguita durante i mesi estivi con frequenti irrigazioni.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close